Notizie e articoli
Sfruttare i fondi della PAC per decarbonizzare l’agricoltura irrigua in Europa (autorità di gestione)
Gli attuali sistemi di irrigazione sono inefficienti e presentano molti difetti, come gli elevati costi operativi (il consumo di gasolio o di elettricità per le pompe di irrigazione rappresenta…
Serie di webinar gratuiti per irrigatori in Spagna a maggio e giugno 2023
Desideriamo informarvi di una serie di webinar di formazione gratuiti sulla tecnologia di irrigazione fotovoltaica per agricoltori e tecnici dei CCRR che il progetto SolaQua sta organizzando. Il progetto SolaQua…
Riunione del progetto SolaQua a Calarasi, Romania
Vasile Iliuță, Presidente della Contea cittadina, ha aperto la sessione: “Offrire sistemi di irrigazione sostenibili agli agricoltori di Calarasi e dell’Europa è un’opportunità da cogliere”. Workshop con allevatori e coltivatori…
EnergyMed ha contato con SolaQua nel 2023
EnergyMed si è svolta alla Mostra d’Oltremare S.p.a. Napoli dal 30 marzo al 1° aprile 2023, presentando le novità delle aziende italiane e internazionali legate ai settori della Produzione di…
Il progetto SolaQua è stato esposto alla XXI Conferenza Tecnica organizzata da FENACORE
Il 30 marzo, il progetto SolaQua è stato esposto alla XXI Conferenza Tecnica organizzata da FENACORE. La comunità degli irrigatori euromediterranei (EIC) era presente per spiegare le virtù dell’irrigazione fotovoltaica…
Una nuova opportunità per la decarbonizzazione dell’agricoltura irrigua europea: Lo strumento finanziario SolaQua
Gli attuali sistemi di irrigazione sono inefficienti e presentano numerose carenze, come gli elevati costi operativi (il consumo di gasolio o di elettricità per le pompe di irrigazione rappresenta fino…
Riunione dell’Ufficio politico della Commissione intermediterranea
Giovedì 23 febbraio 2023, dalle 14:00 alle 18:00, si è tenuta a Palma di Maiorca una riunione riservata ai membri dell’Ufficio Politico della Commissione Intermediterranea, ai membri supplenti e agli…
Seminario molto interattivo “Mais sol, mais energia”
La Cattedra di Energie Rinnovabili dell’Università di Évora (CER-UÉ) promuove il ciclo di workshop PIÙ SOLE, PIÙ ENERGIA, sulle diverse applicazioni dell’energia solare, con particolare attenzione al solare fotovoltaico e…
Successo della prima formazione per le PMI in Portogallo
La Cattedra di Energie Rinnovabili dell’Università di Évora (CER-UÉ) ha organizzato un workshop sui sistemi di irrigazione fotovoltaica ad alta potenza, rivolto alle piccole e medie imprese (PMI) e/o ai…
Le chiavi del Marocco per essere un’opportunità accessibile
Dal 2012, il Marocco ha lanciato uno dei più grandi progetti di energia solare al mondo, per un costo stimato di 9 miliardi di dollari. Il progetto mira a creare…