Documenti
Scarica i documenti rilevanti sul mondo dell'irrigazione fotovoltaica!
Questo documento è una guida tecnica per le migliori pratiche di pianificazione, installazione, funzionamento e manutenzione degli impianti di irrigazione fotovoltaica (PVIS). Include tutte le specifiche, i controlli e i protocolli da seguire per produrre PVIS affidabili. Download
Il documento contiene informazioni sugli impianti di irrigazione fotovoltaici (PVIS), in particolare sulle loro caratteristiche principali, sulle modalità di valutazione e su esempi di PVIS già installati. Include anche una descrizione di come utilizzare lo strumento di autovalutazione per effettuare una pianificazione preliminare di un PVIS, nonché informazioni su come effettuare una simulazione più dettagliata di un PVIS utilizzando un software liberamente disponibile chiamato SISIFO. Il documento si conclude con una descrizione del modello di business proposto nel progetto. Scarica
Questo documento ha lo scopo di formare i professionisti delle PMI sulla tecnologia PVIS, sui modelli di business e sullo strumento finanziario SolAqua. Sarà utilizzato durante le sessioni di formazione organizzate dal progetto SolaQua e rivolte a questi professionisti. Download
Questo manuale per gli irrigatori contiene informazioni sui sistemi di irrigazione solare in modo semplice.
Il documento descrive i diversi tipi di sistemi di irrigazione fotovoltaica (PVIS) e le modalità di selezione. Presenta inoltre le caratteristiche principali del modello finanziario proposto dal progetto.
Infine, vengono presentate la promozione congiunta di SolaQua e le informazioni su come ottenere maggiori informazioni sul PVIS e sul progetto SolaQua. Download
Questo documento comprende quattro versioni di contratti standardizzati di acquisto di energia elettrica per l'irrigazione fotovoltaica - una versione per il mercato spagnolo (in inglese e spagnolo) e una versione per il mercato portoghese e italiano adattata al quadro giuridico nazionale e tradotta nella lingua corrispondente. Download
La FI qui descritta si basa e completa il resto dei materiali e strumenti abilitanti chiave (KEMT) sviluppati nell'ambito del progetto SolaQua, tra cui le specifiche tecniche per i PVI e i contratti di acquisto di energia (PPA). Questi KEMT, insieme alle attività di diffusione presso i diversi stakeholder, sono progettati per facilitare la produzione di sistemi di irrigazione fotovoltaica nei prossimi anni.
Questi sistemi e la progettazione qui esposta consentiranno l'esistenza di un'emissione di punta dell'IF che servirà da riferimento per gli investitori e le autorità di regolamentazione e per ottenere riduzioni sostenibili del costo dei sistemi di irrigazione fotovoltaici. Download
Questo documento si basa sul know-how e sull'esperienza dei partner di SolAqua nella progettazione, costruzione e gestione di sistemi SI e nell'applicazione al caso del PVIS delle principali metodologie applicate nella valutazione economica e finanziaria. La metodologia risultante può essere utilizzata per valutare il rendimento atteso dei progetti PVIS, compreso il calcolo degli indicatori più rilevanti, tra cui VAN, TIR, WACC e LCOE. Inoltre, la TEA sarà integrata con una metodologia di analisi costi-benefici (CBA) per facilitare la valutazione degli impatti dei progetti PVI nel welfare, consentendo una valutazione completa dei progetti per le diverse parti interessate. Download
La valutazione del ciclo di vita (LCA) è un potente strumento che può essere utilizzato per analizzare i potenziali impatti ambientali legati al settore agricolo. In particolare, la LCA si basa su un approccio iterativo che ben si adatta alla multifunzionalità dell'attività agricola. La gestione di un sistema colturale dovrebbe garantire la sicurezza alimentare ed energetica e proteggere le risorse naturali. Tuttavia, il fabbisogno alimentare ed energetico dovuto alla continua crescita della popolazione mondiale potrebbe portare a un eccessivo sfruttamento delle risorse naturali e all'adozione di pratiche di produzione agricola intensiva. Un aumento dell'uso di energia rinnovabile e l'applicazione dei principi e delle tecnologie dell'agricoltura conservativa e di precisione potrebbero aiutare a raggiungere un'intensificazione sostenibile della produzione agricola.
Per affrontare questa sfida e favorire in particolare il risparmio idrico ed energetico, il progetto SolAqua propone di combinare l'energia solare per il pompaggio dell'acqua di irrigazione e tecniche di gestione idrica ad alta efficienza. D'altra parte, l'installazione di un impianto di irrigazione solare (SI) ha impatti ambientali che devono essere valutati. Il rapporto evidenzia come l'LCA sia uno strumento adatto a valutare il carico ambientale di un sistema SI e utile a supportare sia la singola attività agricola sia la pianificazione di un'eventuale introduzione su larga scala di sistemi SI, adattandosi così alle esigenze delle diverse ISINPA. A tal fine, il documento descrive in dettaglio le diverse fasi dell'LCA (definizione dell'obiettivo e del campo di applicazione, analisi dell'inventario, valutazione dell'impatto e interpretazione), concentrandosi su come adattare lo strumento LCA alle specificità di un sistema colturale e di un processo agricolo (ad esempio, l'irrigazione solare). Questi aspetti sono essenziali per ottenere risultati affidabili, in modo da trarre conclusioni valide e quindi formulare raccomandazioni utili. Un glossario illustra sinteticamente il significato dei termini più frequentemente utilizzati nel metodo LCA. Infine, un caso di studio descrive un'applicazione del metodo LCA a un sistema di colture orticole. Download
Questo documento vuole essere una guida pratica per sostenere le azioni politiche basate sull'analisi delle pratiche esistenti nei diversi Paesi della regione mediterranea. Uno sforzo particolare è stato fatto per considerare le potenziali misure che si sono dimostrate valide in contesti simili di decarbonizzazione. Download
Questo documento include i materiali audiovisivi del progetto SolaQua.
Download